Aics è senza barriere: per questo, nel comitato Aics Emilia Romagna trovano spazio anche tirocini e inserimenti protetti.
SERVIZIO CIVILE
A partire dall’anno 2021-2022 AICS Emilia Romagna ha ospitato progetti culturali riconosciuti dal Dipartimento del Servizio Civile ideati e sovrintesi come Operatore Locale di Progetto (OLP) da Federico Marangoni.
Nei quattro anni si sono avvicendati 15 volontari (5 ragazzi e 10 ragazze) svolgendo attività dedicate alla Storia del Costume e della Moda. A seconda delle competenze personali e delle attività previste nei diversi anni, i volontari hanno svolto incarichi differenti di alto valore culturale quale:
– ricerca e digitalizzazione di documenti antichi dal XVI al XX secolo, tra cui leggi suntuarie, inventari notarili e ricevute di sartoria;
– analisi di abiti originali del XIX secolo per allestimenti museali o catalogazione;
– partecipazione ad allestimenti di mostre sia organizzati da AICS che non (La moda al tempo di Pascoli, San Mauro Pascoli 2023, Costume e costumi al tempo di Caterina, Bubano 2023, L’onore del gentiluomo, Bubano (BO) 2023, Desinar con Caterina, Bubano (BO) 2024, In viaggio con Ippolita Sforza, Museo Civico Medievale Bologna, 2023, Eleganti per sempre, Dozza (BO) 2024);
– partecipazione ad eventi di rievocazione storica (Accadde a Dozza… edizioni 2022, 2023 e 2024, Riprese RAI “Paesi che Vai”) in contesti museali e televisivi.
La formazione specifica che i volontari hanno ricevuto ad opera dell’OLP li ha portati ad approfondire tematiche relative alla storia del costume e le attività svolte hanno seguito di anno in anno diversi temi: nell’anno 2021-22 approfondendo la conoscenza delle leggi suntuarie bolognesi ed emiliane, in relazione alla mostra sull’argomento allestita a Dozza (BO), e dell’abbigliamento femminile del XVIII secolo con la trascrizione di documenti settecenteschi bolognesi e fiorentini, nell’anno 2022-23 approfondendo la moda seicentesca mediante la trascrizione integrale di un documento notarile del XVII secolo e il suo confronto con le fonti iconografiche e documentali del periodo, nell’anno 2023-24 studiando la distribuzione delle botteghe sartoriali nella bologna di fine ‘800 e i loro prodotti mediante l’analisi di cataloghi commerciali e il confronti con le iconografie del periodo. Il progetto 2024-25 sta recuperando temi da quest’ultimo filone e dai precedenti, ma con l’obiettivo di comunicarne i contenuti mediante prodotti crossmediali da diffondere sui social.
Ovviamente le attività dei volontari si sono estese alla conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’ente, collaborando ad eventi di tipo sportivo sul territorio e coadiuvando i comitati nello svolgimento delle attività regolari.
Nel complesso, quindi, si è trattato di una esperienza quanto mai varia e coinvolgente, che ha potuto giovarsi della disponibilità per lo svolgimento dei progetti del materiale della Collezione privata di documenti e oggetti di moda di Federico Marangoni, utilizzata per molte delle attività sopra elencate. Gli incontri di monitoraggio del progetto hanno sempre evidenziato un’alta soddisfazione dei volontari, con medie di circa 4 su 5 rispetto alle aspettative e all’interesse legato alle attività svolte.
Il nuovo bando del servizio civile 2025: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE CITTA’
Per maggiori informazioni:aics.it